- per applicazioni su schermo con colore RGB (siti web, elementi multimediali, etc) in linea di massima si utilizzano i formati .jpg o .gif. Il GIF riduce i colori a 256. Il JPG utilizza un modo di compressione distruttivo, cioè ad ogni salvataggio (dopo la chiusura dell'immagine, la sua riapertura ed un nuovo salvataggio) si perdono inevitabilmente informazioni.
- per la stampa su supporto cartaceo con colore CMYK (riviste, flyer, etc) in linea di massima si utilizzano i formati .tif o .psd (per immagini bitmap e NON vettoriali). Entrambi supportano compressioni non distruttive.
In ogni caso per calcolare la dimensione di un immagine a seconda del supporto su carta stampata che si andrà ad utilizzare, la formula da applicare è la seguente: R(dpi)=x(pixell)/D(inch)
R(dpi) è la risoluzione della stampa (di solito 300) espressa in dpi
x(pixell) è l'incognita espressa in pixell
D(inch) è la dimensione che vorrò avere dell'immagine una volta stampata, espressa in pollici.